Chi sono
Sono una psicologa dell'età evolutiva. La mia formazione è partita dall'attenzione verso i disturbi specifici dell'apprendimento e le difficoltà attentivo-comportamentali. In seguito mi sono interessata molto alla sfera emotiva di bambini e ragazzi e utilizzo la Play Therapy come modalità di intervento per affrontare un'ampia variabilità di problematiche sociali, emotive, comportamentali e relative all'apprendimento. Spesso i bambini e ragazzi si trovano davanti a situazioni di disagio e non sempre è chiaro se la motivazione sottesa sia emotiva o una fatica nell'apprendimento. La mia attività è volta ad aiutare le famiglie a capire cosa ci sia alla base delle difficoltà portate al colloquio e insieme, individuare quale sia il percorso maggiormente efficace da mettere in atto.
Servizi
Play-Therapy
La Play Therapy crea cambiamenti positivi, profondi e duraturi. I genitori (caregivers) sono un pilastro fondamentale dell’intervento, sono coinvolti in vari modi a dipendenza della metodologia applicata e della loro disponibilità.
Perché la Play Therapy è efficace: il gioco è il naturale mezzo di espressione dei bambini e nella play Therapy il gioco stesso è terapia. Cos’è il gioco per i bambini: i giocattoli sono le parole dei bambini ed il gioco è il loro linguaggio.
A chi è rivolta la Play Therapy: utilizzata con pazienti di tutte le fasce d’età. Le diverse metodologie sono impiegate soprattutto con bambini dai 2.5 ai 12 anni, con adolescenti, i gruppi e le famiglie.
Dove si svolgono gli incontri: la stanza dei giochi è un luogo speciale dove i bambini possono essere semplicemente loro stessi. La stanza non è magia, ma lo è il rapporto che si crea tra il professionista e il bambino.
Quando è consigliato l’uso della Play Therapy: con la Play Therapy è possibile affrontare la maggior parte dei disturbi e delle condizioni mentali dei bambini e un’ampia varietà di problematiche sociali, emotive, comportamentali e relative all’apprendimento.

Team
Nell'ambito dell'attività evolutiva, collaboro con altre figure professionali (psicoterapeuti, neuropsichiatra infantile, logopedista, arteterapista). Questa collaborazione multiprofessionale permette di individuare i percorsi più appropriati alle esigenze di ogni bambino/ragazzo costruendoli insieme alla famiglia, con la possibilità di svolgere incontri scolastici finalizzati alla condivisione e alla progettazione delle attività. Offriamo la possibilità di percorsi di supporto alla genitorialità, sia individuali che di gruppo. Svolgiamo consulenza e sostegno psicologico, Psicoterapia individuale, Gruppi gestione di ansia e stress, gruppi di benessere.
Il mio Blog
Contatti
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Baio Dr.ssa Claudia
Via Monte Grappa 13,
20060 Vimercate (MB)
Cell: 3935085634
Email: claudiabaio84@gmail.com
P.IVA: 08490890962