La Play Therapy crea cambiamenti positivi, profondi e duraturi. I genitori (caregivers) sono un pilastro fondamentale dell’intervento, sono coinvolti in vari modi a dipendenza della metodologia applicata e della loro disponibilità.
Perché la Play Therapy è efficace: il gioco è il naturale mezzo di espressione dei bambini e nella play Therapy il gioco stesso è terapia. Cos’è il gioco per i bambini: i giocattoli sono le parole dei bambini ed il gioco è il loro linguaggio.
A chi è rivolta la Play Therapy: utilizzata con pazienti di tutte le fasce d’età. Le diverse metodologie sono impiegate soprattutto con bambini dai 2.5 ai 12 anni, con adolescenti, i gruppi e le famiglie.
Dove si svolgono gli incontri: la stanza dei giochi è un luogo speciale dove i bambini possono essere semplicemente loro stessi. La stanza non è magia, ma lo è il rapporto che si crea tra il professionista e il bambino.
Quando è consigliato l’uso della Play Therapy: con la Play Therapy è possibile affrontare la maggior parte dei disturbi e delle condizioni mentali dei bambini e un’ampia varietà di problematiche sociali, emotive, comportamentali e relative all’apprendimento.